Corso teorico-pratico di protesi fissa in epoca digitale
- SIOD
- 24 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 feb 2024
Restauri parziali, full crown, faccette, dai fondamenti alla routine in digital flow.

CORSO SIOD SICILIA
20 - 21 settembre 2024
18 - 19 ottobre 2024
15 - 16 novembre 2024
Il corso si svolge in 3 incontri da 2 giornate l'uno
orario 9.00 - 18.00
a cura di
Dott. Daniele Pomponi
Sede Centro Odontoiatrico del dr V. Romano, PALERMO
Un’accurata revisione dei principi della preparazione protesica, i focus di approfondimento sul confronto tra l’approccio orizzontale e quello verticale fino ad arrivare alla Tecnica di Preparazione Biologicamente Orientata BOPT, ripercorrendo accuratamente il tracciato che gli autori hanno descritto e divulgato. Dalla pianificazione alla scansione digitale di corone, intarsi e faccette fino alla cementazione, un corso che vuole essere completo, vicino al professionista in un momento di piena rivoluzione tecnologica che impone al protesista di rimanere costantemente adeso alle esigenze tecniche di laboratorio per qualità ed ergonomia nelle procedure di routine.
Organizza

Patrocinio

In collaborazione con

Programma del corso
Il programma del corso sarà suddiviso in 3 incontri da 2 giornate l'uno:
MODULO 01 - IL RESTAURO PARZIALE CERAMICO NEI SETTORI POSTERIORI
Analisi dei dati clinici e ragione del restauro protesico.
Classificazione e tecnologia dei materiali da restauro moderni, indicazioni limiti ed aspetti biomeccanici.
Preparazione cavitaria inlay, onlay, overlay
California bridge
Scansione intraorale
Isolamento e Cementazione adesiva
SEZIONE PRATICA
MODULO 02 - IL FULL CROWN E PONTI: I PRINCIPI DELLA PREPARAZIONE PROTESICA
Pianificazione : il mock-up, quando e come, risorse digitali
Linee di finitura: prep vertical vs orizzontale, BOPT.
Gestione e funzionalizzazione del provvisorio, preparazione al pre-op digitale ed al DWT.
SEZIONE PRATICA
MODULO 03 - FULL CROWN E PONTI: IMPRONTA
L’impronta di precisione con scanner intraorale, procedimento diretto e tecniche DWT, metodiche a confronto, fasi di laboratorio
Tecniche di retrazione gengivale
Determinazione e comunicazione del colore, supporto digitale easyshade
Verifica manufatto e tecniche di cementazione
SEZIONE PRATICA
MODULO 04 - FACCETTE
Selezione e pianificazione del caso , indicazio- ni e pianificazione del nuovo sorriso, preparazione e faccette no prep.
Scelta del materiale, compositi, ceramica feldspatica, ceramiche a base di leucite e disilicati ( e max ), caratteristiche ed indicazioni
Provvisorio
Cementazione
Quote di partecipazione
Soci SIOD e Cenacolo Odontostomatologico € 1.200,00 + IVA
Altri Odontoiatri € 1.900,00 + IVA
ASO iscritte al SIASO GRATUITO - incluse 10 ore di aggiornamento obbligatorio per ASO
ECM
Programma in Corso di accreditamento ECM
Relatore

Dott. Daniele Pomponi
Odontoiatra
Il Dott. Daniele Pomponi, laureato nel 2004 in Odontoiatria e Protesi dentaria a Roma presso l’università di Tor Vergata, già odontotecnico, si occupa prevalentemente di pro- tesi e vanta in questa branca più di 30 anni di esperienza. Da libero professionista esercita presso i suoi studi in Roma e provincia, ha sviluppato metodiche e tecniche per un elevato standard qualitativo che oggi in questo corso ha il piacere di condividere.
Iscrizione al corso / Contatti
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Francesca Sedita
+393890591667
Segreteria Scientifica
Dr. Francesco Romano
+393452604693
Comments