top of page
SIOD_logo_blu_edited.png
SIOD_logo_blu_edited.png

Corso di Parodontologia Clinica di Base - 7° edizione

  • Immagine del redattore: SIOD
    SIOD
  • 24 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 feb 2024

CORSO SIOD SICILIA


ree


23 - 24 febbraio 2024 prima parte

12 - 13 aprile 2024 seconda parte

a cura di Dr. Francesco Romano

Sede del Corso Studio Dr. Francesco Romano - Piazza Castelnuovo 50, PALERMO


Dal 2017 la SidP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), ha lanciato una forte campagna di sensibilizzazione sulla Prevenzione e la Terapia della Malattia Parodontale. Per una non casuale coincidenza, in ambito scientifico, si parla sempre più insistentemente di periimplantite come patologia ad elevata incidenza, strettamente correlata alla Parodontite non trattata, e che rischia di mettere seriamente in discussione decenni di conquiste in campo riabilitativo orale. Stiamo tralasciando qualcosa di importante.

Durante il Corso si ricorderanno i fondamenti Biologici della Parodontologia e se ne abbozzerà una versione strettamente legata alle conoscenze scientifiche attuali.

In questa versione 2.0 della Parodontologia assumono un ruolo fondamentale fattori come: il coinvolgimento attivo del paziente, la capacità comunicativa del Team ed all’interno di esso il ruolo dell’ASO (il cui profilo professionale è stato recentemente approvato), oltre i rudimenti tecnico chirurgici che l’Odontoiatra deve possedere.

Il Corso vuole trasmettere le pratiche virtuose necessarie ad un’approccio vincente che miri a mitigare gli effetti negativi sulla Qualità di Vita della 6° malattia più diffusa al mondo: la parodontite.






Organizza


ree

Patrocinio


ree

Sponsor


ree


Programma del corso


Prima parte Venerdì 23 Febbraio Sabato 24 Febbraio

orario: 9.00-13.00 / 14.00-18.00

Introduzione: perché un corso di Parodontologia

1. Concetti fondamentali

Anatomia ed Istologia del Parodonto in condizioni di salute. Il concetto chiave di ampiezza biologica: implicazioni Cliniche. La nuova classificazione delle MP.

Eziologia della malattia parodontale. Il biofilm dentale. Anatomia ed Istologia del Parodonto in presenza di Patologia. Guarigione della ferita parodontale.

2. Parodontologia Clinica

Salute generale e MP: ultime acquisizioni ed evidenze scientifiche. Importanza della interdisciplinarietà. Rapporto tra Parodontologia e Implantologia: il paziente parodontale, le spinte commerciali. La perimplantite. Anamnesi ed Esame clinico del paziente. Diagnosi di Parodontite: la sonda ed il Sondaggio. PSR (Periodontal Screening Recording) e Perio Chart. L’ausilio delle Rx nel paziente parodontale. I Test Microbiologici chair-side.

3. La letteratura scientifica

un aiuto per il Clinico che punti all’eccellenza?

Letteratura scientifica e pubblicazioni. Elementi di Metodologia della Ricerca Scientifica. Analisi critica della letteratura. Etica e sponsorizzazione nella ricerca scientifica.

4. Terapia Parodontale

Importanza del lavoro in “Team”.

L’Informazione del paziente. Il consenso al trattamento.

Il rifiuto del trattamento.

Istruzioni di Igiene Orale e motivazione del paziente.

Psicologia del paziente e capacità comunicativa del Team.

Protocolli di motivazione: un unico messaggio in molti

linguaggi. No compliance = nowhere to go.

Il piano di trattamento: impostazione generale. Importanza dei richiami.

Il ruolo dell’Igienista Dentale in Parodontologia.

5. Terapia non chirurgica

Terapia farmacologica sistemica e locale: uso di antibiotici in Parodontologia.

Scaling e Rooth Planing (SRP). Strumenti sonici e strumenti manuali.

I moderni protocolli mini-invasivi in Terapia Parodontale: l’Acido Ialuronico, le Amelogenine, la strumentazione Piezoelettrica.

PRATICA (su denti naturali estratti fissati su modelli in gesso)

Ogni partecipante eseguirà:

  • Compilazione scheda PSR

  • Tecnica di affilatura di Curettes

  • Levigatura radicolare su denti estratti

  • Compilazione scheda Perio-Chart

  • Esecuzione di un set di fotografia intraorale

  • Esecuzione di una Scansione intraorale




Seconda parte Venerdì 12 Aprile Sabato 13 Aprile

orario: 9.00-13.00 / 14.00-17.00

6. Terapia chirurgica

Fondamenti di Chirurgia Orale.

Anatomia Chirurgica del distretto Cranio faciale di pertinenza dell’Odontoiatra.

L’atto chirurgico: rapporti costi/benefici. Preparazione pulita e preparazione sterile.

Preparazione di paziente, operatore, assistenti e ambienti di lavoro.

Il comfort del paziente e l’equipe medica: etica, professionalità ed umanità.

L’anestesia plessica.

Protocolli farmacologici pre/post-operatori. Controindicazioni relative ed assolute alla Chirurgia Orale. Importanza del lavoro in “Team” II.

7. Lembi e suture in Chirurgia Orale

I Lembi. Tipi di bisturi e lame.

Le Incisioni: dove, come, quanto incidere. Incisioni di rilascio, sulculare, paramarginale. Le suture: Tipi di aghi e fili da sutura.

Dove, come, quando suturare.

8. Chirurgia Parodontale

Indicazioni. La Terapia Chirurgica Parodontale oggi.

Obiettivo della chirurgia parodontale: bloccare la progressione della malattia parodontale e ripristinare una condizione più simile possibile a quella fisiologica.

Criteri di scelta del Lembo chirurgico. La Biological Guided Surgery.

La guarigione della ferita chirurgica.

Protocolli L-PRF: ruolo dei concentrati piastrinici in fase di guarigione.

PRATICA Hands-on su modello

  • 1 lembo marginale con scollamento a spessore totale ed incisioni di rilascio.

  • Sutura in seta 4-0 a punti staccati.

  • 1 lembo crestale a spessore totale

  • Sutura in PTFE a materassaio

  • Hands-on con Inserto Piezo elettrico

  • Live surgery su paziente




Partecipazione

Ogni Partecipante dovrà essere accompagnato da, almeno, una ASO (max. 2 per partecipante) dedicata all’Area Parodontale. Durante il Corso si terranno sessioni congiunte e sessioni separate Odontoiatri-ASO.


Il Corso è a numero chiuso (max 8 partecipanti).


Il Corso è un PPC (Private Professionals Course) patrocinato dall’European Institute for Medical Studies, Higher Educational Institution (Malta).

Verrà rilasciato certificato di partecipazione da parte di EIMS H.E.I.


Quote

Soci SIOD e Cenacolo Odontostomatologico € 900,00 + IVA


Altri Odontoiatri € 1.300,00 + IVA


ASO al seguito dell’iscritto: partecipazione gratuita se iscritta al SIASO, se non iscritta € 250,00 + IVA *incluse 10 ore di aggiornamento obbligatorio per ASO


ECM

Programma in Corso di accreditamento ecm



Relatori


ree

Dr. Francesco Romano


Odontoiatra, Dipartimento Parodontologia e Implantologia Centro Odontoiatrico “V. Romano sas” - Palermo



Consulta il CV

Francesco Romano ha conseguito la Laurea in Odontoiatria nel 1988 presso l’Università di Palermo.

Ha seguito, tra l’altro: Stage presso il Reparto di ATM e Parodontologia 1989/1990 (Milano, Istituti Clinici di Perfezionamento); Corso e Abilitazione alla Guided Tissue Regeneration (Prof. G. Carusi, 1989, Milano); Stage in Periodontology Clinic and Research, (Prof J. Lindhe, Gotheborg University, 1989 Svezia); Corso Annuale in Periodontology, Clinic and Research, 1989/1990 (Prof R. Odrich – Columbia University N.Y USA, tenuto a Roma); Corso di Implantologia e Abilitazione sistema IMZ Dental Implant (Milano,1990); Stage in Periodontology, Clinic and Research, 1992 (Prof Th. Karryng, Aarhus Royal Dental College, Danimarca).

Nell’ultimo decennio ha seguito i Corsi annuali in Chirurgia Orale del prof. B. Assenza (Milano), del dr. G.B. Bruschi, (Roma) e del prof. G. Carusi (Ponsacco - PI). Nel 2012 ha conseguito il Master di II Livello in Rigenerazione Ossea in Chirurgia Orale del Prof. A. Scarano (Univ. Chieti- Pescara) ed ha frequentato il

Corso di dissezione e implantologia su cadavere con il Prof. T. Testori (Verona, 2017) e con il Prof. M. Chiapasco (Cremona, 2020).

Dal 2012 ha frequentato diversi Corsi di management Odontoiatrico (R. Rosso - Key Stone, G. Arata - OSM, G. Vassura – P.P. Mastinu - Dentista manager), brevettando in seguito un proprio modello gestionale-formativo e svolge attività di Consulenza manageriale per studi odontoiatrici. È stato relatore a diversi convegni nazionali e pubblica articoli su riviste specializzate.

Dal 2020 è Docente Lecturer di Fisiologia Orale per gli studenti di Odontoiatria presso l’European Institute for Medical Studies (EIMS, Dean: Prof. A. Mascolo) di Malta. Esercita l’Odontoiatria dedicandosi esclusivamente all’ambito della Parodontologia ed Implantologia.

Da più di 10 anni coordina e dirige il Team di 25 persone tra Medici Odontoiatri, Igienisti Dentali e ASO del Centro Odontoiatrico Perio-oriented, fondato dal padre (Dr. Vito Romano 1931-2020), a Palermo.

È Socio SIdP, EAO, ANTHEC, COI-AIOG.









ree

A.S.O Sig.ra Lucia Toscano


A.S.O., Prima Assistente di Chirurgia Orale, Centro Odontoiatrico “V. Romano sas” - Palermo










Iscrizione al corso / Contatti


Segreteria Organizzativa

Sig.ra Francesca Sedita

+393890591667


Segreteria Scientifica

Dr. Francesco Romano

+393452604693




Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page