“Non nascondere la tua bocca” Giornata sulla prevenzione del cancro orale - Milano, 25 ottobre 2025
- SIOD

- 26 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 27 ott
Una giornata di sensibilizzazione nazionale sulla prevenzione del cancro orale
Sabato 25 ottobre 2025, nella splendida cornice della Sala Vitman dell’Acquario Civico di Milano, si è svolta la Giornata per l’informazione e la prevenzione del cancro della bocca, appuntamento di grande rilievo scientifico e sociale sostenuto dal Comune di Milano, dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano (OMCeO) e dall’Università degli Studi di Milano.
L’iniziativa, dal titolo fortemente evocativo “Non nascondere la tua bocca”, è stata organizzata dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano - della cui Presidente Dr.ssa Mara Grazia Cannarozzo il dott. Leghissa ha portato i saluti - in collaborazione con ACAPO Onlus un’associazione da anni impegnata nell’assistenza e nel sostegno ai pazienti colpiti da tumori del distretto oro-maxillo-facciale, con particolare attenzione alla loro riabilitazione protesica e psicologica e con i pazienti stessi.
Ad aprire i lavori è stato il dott. Giulio Cesare Leghissa, che ha ricordato come l’obiettivo dell’evento sia quello di «creare una rete stabile di prevenzione, diagnosi precoce e supporto globale per i pazienti affetti da cancro orale, unendo l’impegno scientifico, clinico e umano di tutte le componenti coinvolte».
Dopo i saluti del Consigliere Comunale di Milano Carlo Monguzzi, da sempre molto attento all’iniziativa, numerosi gli interventi di alto profilo accademico e istituzionale che si sono succeduti nel corso della mattinata. Tra questi, quelli del professor Federico Biglioli, dell’ASST Santi Paolo e Carlo e dell’Università degli Studi di Milano, del professor Antonio Carrassi, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano, Area Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche, e del professor Giovanni Lodi, esperto di patologie orali e responsabile di riferimento per la clinica odontoiatrica del San Paolo. A completare il parterre scientifico, il professor Andrea Sardella e la professoressa Letizia Galli, Igienista Dentale dell’Università degli Studi di Milano, che ha illustrato con grande chiarezza il ruolo cruciale dell’igienista nella prevenzione primaria e nella sorveglianza del cavo orale, ribadendo l’importanza della diagnosi precoce e dell’educazione sanitaria nella riduzione dell’incidenza di queste patologie.
Molto toccante l’intervento della dottoressa Simona Giroldi, psicologa dell’ASST Santi Paolo e Carlo, che ha approfondito il tema delle implicazioni emotive e relazionali che accompagnano la diagnosi e il percorso terapeutico del paziente oncologico, sottolineando la necessità di un accompagnamento psicologico continuativo.
Tra i presenti anche il dottor Andrea Senna, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Nazionale (CAO) e docente dell’Università degli Studi di Milano, che ha portato i saluti istituzionali dell’Albo e ribadito il pieno sostegno della FNOMCeO alle iniziative di prevenzione e informazione rivolte alla popolazione.
A rappresentare il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD) era presente il Vice Segretario Nazionale, dott. Ernesto Bruschi, che ha espresso il pieno apprezzamento dell’organizzazione per l’iniziativa, sottolineando come il carcinoma orale, pur essendo poco conosciuto, rappresenti una patologia di notevole impatto epidemiologico e sociale.
«Il carcinoma orale - ha ricordato Bruschi - colpisce molto più di alcune patologie più note, come il melanoma. Occorre sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni verso questa problematica che coinvolge migliaia di pazienti ogni anno. Come ha sottolineato il professor Biglioli, non si tratta solo di una malattia chirurgica, ma anche profondamente psicologica. I pazienti devono essere ascoltati e seguiti nel difficile percorso di recupero, anche dalle istituzioni. È vergognoso che mentre la parte chirurgica è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, la riabilitazione protesica non lo sia. Oggi, grazie alle tecnologie TAC e CAD-CAM, è possibile restituire ai pazienti una qualità di vita dignitosa, ma solo chi può permetterselo economicamente vi accede. Questa disparità è inaccettabile e contraria ai principi dell’articolo 32 della Costituzione, che tutela il diritto universale alla salute. SIOD chiede che tale diseguaglianza venga annullata: non è corretto, non è democratico, non è civile».
L’incontro si è concluso con una riflessione condivisa dai partecipanti e dagli organizzatori sulla necessità di rendere questa giornata un appuntamento stabile e istituzionale dedicato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla riabilitazione del cancro della bocca. Come ha annunciato il dott. Leghissa, già dalle prossime settimane si lavorerà alla definizione di un tavolo di coordinamento tra enti locali, università e organizzazioni di categoria per strutturare un progetto permanente di prevenzione e informazione.
La Giornata per la prevenzione del cancro orale 2025 si è così confermata non solo un evento scientifico di rilievo, ma anche un momento di forte umanità e impegno civile, capace di unire in un unico obiettivo medici, ricercatori, istituzioni e associazioni di pazienti.
Fonti e crediti:
Locandina ufficiale “Non nascondere la tua bocca” - ACAPO Onlus, Cenacolo Odontostomatologico Italiano, Università degli Studi di Milano.















Commenti